Come si svolge il nostro lavoro
-
Lingue attive e lingue passive
Lingua attiva: la lingua madre dell’interprete e/o altra lingua di cui l’interprete abbia assoluta padronanza, verso la quale e dalla quale l’interprete sia in grado di tradurre.
Lingua passiva: la lingua o le lingue di cui l’interprete abbia una perfetta comprensione e dalla quale o dalle quali sia in grado di tradurre verso la sua o le sue lingue attive.
-
Interpretazione simultanea
Nell’interpretazione simultanea si prevedono due interpreti per cabina per un massimo di sette ore. L’onorario e il numero degli interpreti richiesti potranno variare in base al regime linguistico della riunione, all’orario di lavoro e all’argomento trattato. La presenza di un solo interprete per cabina è possibile solo qualora la durata del servizio non sia superiore a un’ora.
-
Interpretazione consecutiva
Nell’interpretazione consecutiva, in riunioni con due lingue di lavoro, si prevede la presenza di un solo interprete per prestazioni di mezza giornata e di due interpreti per un’intera giornata. Il numero degli interpreti aumenterà in base al numero di lingue e all’impegno richiesti.
-
Chuchotage
Nello chuchotage (interpretazione sussurrata), in riunioni con due lingue di lavoro, si prevede la presenza di un interprete per prestazioni non superiori alle due ore e di due interpreti in tutti gli altri casi. Il numero degli interpreti aumenterà in base al numero di lingue e all’impegno richiesti. Questa forma di interpretazione è prevista per un massimo di tre persone.
-
Briefing day
Giornata di incontro preliminare con il committente destinata all’approfondimento concettuale o terminologico dei temi su cui verterà la riunione.
-
Rimborso spese di viaggio
Per le condizioni di trasferta fa fede il domicilio professionale dell’interprete e non la sua residenza. Per ogni incarico che preveda lo spostamento in sede diversa dal domicilio professionale, l’interprete concorderà le spese di viaggio con il committente.
Interpreti UE:
Assointerpreti ha aderito alla disciplina del domicilio professionale della Convenzione UE in vigore per gli interpreti accreditati presso le Istituzioni UE. Tale Convenzione prevede che ogni cambiamento di domicilio professionale debba riferirsi a periodi non inferiori a 6 mesi.
Si rimanda pertanto al profilo personale dei singoli interpreti accreditati presso le Istituzioni UE (contraddistinti da un asterisco) per i dati aggiornati sul loro domicilio professionale. -
Ospitalità
Qualora non gli sia possibile rientrare al proprio domicilio professionale dopo una o più giornate di lavoro, l’interprete concorderà con il committente le spese di viaggio e di trasferta (vitto e alloggio in albergo di almeno tre stelle).
-
Pendolarità
Qualora, previo specifico accordo con il committente, l’interprete possa raggiungere il luogo di lavoro rientrando al proprio domicilio professionale in giornata entro un arco di tempo ragionevole, si prevede esclusivamente il rimborso delle spese di viaggio, da concordare con il committente per ogni singolo incarico. In tal caso, eventuali ritardi dovuti a cause di forza maggiore (scioperi, manifestazioni, condizioni meteorologiche avverse, ecc.) non saranno imputabili all’interprete.
-
Jour chômé
Qualora, durante un convegno fuori sede, tra una giornata lavorativa e l’altra vi siano delle giornate per le quali non si richiede la prestazione dell’interprete, tali giornate andranno comunque retribuite per un importo pari al 50% dell’onorario giornaliero.
-
Manque-à-gagner
L’interprete percepirà un’indennità di mancato guadagno pari al 50% dell’onorario giornaliero per la giornata precedente e/o successiva a quella lavorativa, qualora i tempi di percorrenza fra il proprio domicilio professionale e la sede di lavoro richiedano tutta o buona parte della giornata, mettendolo nell’impossibilità di accettare altri incarichi.
-
Condizioni generali
L’onorario è giornaliero e non frazionabile in ore o parti di giornata. Se un incarico confermato viene annullato nei quindici giorni che precedono la data di inizio del lavoro, all’interprete verrà riconosciuto l’intero onorario previsto.
-
Deontologia della professione
I Soci Assointerpreti sono vincolati al segreto professionale per tutto ciò che può emergere nel corso di riunioni non pubbliche e per tutte le informazioni di carattere non ufficiale di cui possono venire a conoscenza nell’esercizio della loro professione.