Aggiornamento professionale continuo
-
L’obbligo dell’aggiornamento professionale continuo è stato introdotto da Assointerpreti con l’assemblea del 24 marzo 2007, in linea con quanto previsto dalle norme europee e, successivamente, nazionali in materia di associazioni non regolamentate.
In quella stessa data, è stata istituita anche la Commissione per l’Aggiornamento Professionale (CAP), incaricata di elaborare criteri di valutazione per gli eventi formativi, selezionare le diverse iniziative organizzate, fra gli altri, da enti universitari, associazioni e soggetti privati, segnalarle agli associati, registrarne la partecipazione a tali eventi e richiamare informalmente gli associati inadempienti.Per promuovere l’aggiornamento professionale continuo degli associati, Assointerpreti e i suoi gruppi regionali organizzano seminari e incontri con finalità esclusivamente formative.
-
Come funziona
Si è stabilito di prevedere un obbligo formativo di 4 giornate in due anni. Le giornate di aggiornamento in eccesso di questi 4 giorni non possono essere considerate valide per il successivo biennio.
Gli eventi formativi vengono segnalati alla Commissione dagli organizzatori o dagli associati stessi. A questo proposito, la segnalazione deve essere quanto più tempestiva possibile, per dar modo alla Commissione di consultarsi sull’eventuale riconoscimento.
L’attestato di partecipazione all’evento formativo deve essere inviato alla Commissione Aggiornamento Professionale entro il 31 dicembre di ogni anno.
-
Criteri di selezione degli eventi
Vengono riconosciuti validi ai fini dell’aggiornamento professionale quegli eventi che riguardano un approfondimento teorico della professione (interpretazione, traduzione, docenza), che approfondiscono gli aspetti commerciali della nostra attività (marketing, gestione clienti, analisi del mercato), che vertono sull’arricchimento terminologico dell’interprete/traduttore, o ancora che riguardano gli aspetti tecnici/sociologici/culturali della professione (voce e postura, efficacia della comunicazione) e l’uso delle nuove tecnologie.
Sono riconosciuti validi anche i corsi di lingua (12 ore di corso online o di gruppo o 6 ore di corso individuale equivalgono a 1 giornata).
-
Inadempienza
Qualora un socio sia inadempiente rispetto all’obbligo di aggiornamento professionale, interverrà un richiamo informale della Commissione, seguito da un richiamo formale del Consiglio Direttivo e dalla sospensione dall’associazione fino all’adempimento dell’obbligo, fino ad arrivare all’espulsione (Titolo II paragrafo 4 del Regolamento interno).