L'associazione
-
Quasi 50 anni di esperienza in interpretazione simultanea, consecutiva e chuchotage
Fondata nel 1974, ASSOINTERPRETI – Associazione Nazionale Interpreti di Conferenza Professionisti – riunisce esclusivamente interpreti specializzati in interpretazione simultanea, consecutiva e chuchotage (interpretazione sussurrata).
L’Associazione ha lo scopo di rappresentare la professione, tutelare gli interessi dei propri associati nelle sedi più idonee, promuoverne l’aggiornamento professionale continuo e diffondere la professione stessa quale valido contributo al superamento delle barriere linguistiche e culturali fra i popoli.
L’Associazione ha altresì lo scopo di definire norme deontologiche, procedurali, contrattuali, nonché di vigilare sulla loro applicazione da parte degli associati.
ASSOINTERPRETI è un’associazione senza fini di lucro: i clienti si mettono in contatto direttamente con i nostri professionisti o tramite le segreterie regionali, senza costi di intermediazione. -
Professionisti attivi in tutta Italia e anche all'estero, per un'ampia gamma di lingue
I nostri associati, dislocati in modo capillare in tutto il territorio italiano, offrono servizi di interpretazione in molte lingue, dall’inglese al tedesco, dal russo al cinese.
Solida cultura generale, formazione specifica, aggiornamento professionale continuo e correttezza deontologica rendono i nostri associati professionisti qualificati, in grado di offrire un servizio di altissima qualità in tutti i campi e di affrontare, grazie alla scrupolosa preparazione e all’esperienza consolidata da migliaia di giornate lavorative, qualsiasi argomento oggetto di incontri, conferenze o congressi internazionali.
-
Un’associazione professionale attiva in Italia e all'estero
Assointerpreti è presente nell’elenco delle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità e qualificazione dei servizi, di cui all’art. 2, comma 7, della legge 4/2013, pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
L’Associazione rilascia ai propri associati l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati dai propri soci ai sensi della legge 4/2013. La procedura di attestazione di Assointerpreti ha ottenuto la validazione del CIS (Comitato di Indirizzo e Sorveglianza), formato da CoLAP e ADICONSUM.
Assointerpreti partecipa a:
FIT-IFT (Fédération Internationale des Traducteurs/International Federation of Translators), un’organizzazione internazionale che riunisce oltre 100 fra associazioni professionali e istituti di formazione, rappresentanti più di 80.000 traduttori, interpreti e terminologi di 55 paesi con l’obiettivo di promuovere la professionalità nelle relative discipline
CoLAP (Coordinamento Libere Associazioni Professionali), un’associazione apartitica e senza scopo di lucro che raccoglie oltre 200 libere associazioni professionali, con più di 300.000 iscritti, con l’obiettivo di realizzare e sostenere il sistema duale delle professioni in Italia, rappresentato dagli ordini professionali e dalle associazioni professionali, soggetti in grado di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza, anche alla luce della legge 4/2013
Ass.I.Term (Associazione Italiana per la Terminologia), un’associazione scientifica e senza fine di lucro, costituita al fine di collegare i settori interessati allo studio e alla divulgazione dei linguaggi speciali e settoriali, la pubblica amministrazione, l’università, gli enti di ricerca e di normazione, l’editoria, l’industria, le scuole superiori per interpreti e traduttori e i professionisti della traduzione e della documentazione.
-
Garanzie a favore degli utenti
I nostri associati sono disciplinati dalla legge 4/2013 e assicurati da una polizza RC professionale stipulata con Lloyd’s Insurance Company SA.
L’associazione promuove inoltre forme di garanzia a tutela dell’utenza, tra cui l’attivazione di uno sportello di riferimento del cittadino consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, ai sensi dell’art. 27 ter del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 206/2005, nonché ottenere informazioni relative all’attività professionale in generale e agli standard qualitativi richiesti agli iscritti.
L’associazione si impegna promuovere la terzietà dello Sportello affidandone la gestione al CoLAP – Coordinamento Libere Associazioni Professionali.
La sezione dello sportello relativa ai reclami e contenziosi viene gestita pariteticamente dal CoLAP con Adiconsum.
Per informazioni sull’attività professionale e sugli standard qualitativi richiesti agli iscritti scrivere a: segreteria@assointerpreti.it
Per la segnalazione di irregolarità e la risoluzione concordata di controversie, lo sportello è attivo il martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13 al numero 06.44340239 oppure alla seguente mail: sportellodelcittadino@colap.it.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito http://www.colap.eu/schede-25-sportello_del_cittadino
-
Contatti